HR Trends
Agosto 1, 2025

Recruiting estivo

5 dati che ogni HR dovrebbe conoscere per non fermarsi ad agosto

Estate. Tempo di stage, contratti stagionali e candidati che rispondono alle mail sotto l’ombrellone. Ma anche di insight preziosi per chi si occupa di Talent Acquisition.

Quanti candidati cercano lavoro ad agosto? Quali settori assumono di più? E cosa pensa la Gen Z del lavoro estivo?

Abbiamo raccolto 5 statistiche sorprendenti per aiutarti a ripensare il recruiting nei mesi caldi e trasformare l’estate in un vantaggio competitivo.

In questo articolo scoprirai:

  • drop-sw-purple1. Agosto e recruiting: cala davvero?
  • drop-ne-beige2. Chi cerca lavoro in estate?
  • square-purple3. Gen Z e lavoro estivo: nuove aspettative
  • quarter-circle-red4. I settori che scaldano il mercato in estate
  • circle-blue5. Recruiting estivo: tempi di risposta e opportunità
  • circle-beige6. I lavori estivi più insoliti del mondo

1. Agosto e recruiting: cala davvero?

Molti considerano agosto un mese “morto” per le assunzioni. Eppure, i dati raccontano un’altra storia:
Secondo LinkedIn, le candidature inviate ad agosto rappresentano oltre il 70% del volume di giugno, con picchi che in alcuni settori superano la media annuale.

Insight per il mondo HR: Il mercato non si ferma, ma cambia volto. Agosto è il momento in cui emergono candidati altamente motivati, che approfittano del rallentamento generale per riposizionarsi in vista dell’autunno.

2. Chi cerca lavoro in estate?

Neolaureati, professionisti in transizione e lavoratori che, lontani dallo stress quotidiano, iniziano a valutare un cambiamento.

Tip per i recruiter: questi candidati sono spesso più disponibili per colloqui e rispondono più velocemente, creando un’opportunità per accelerare i processi di Talent Acquisition.

3. Gen Z and Summer Jobs: New Expectations

La Generazione Z sta riscrivendo le regole del gioco anche in estate.
Secondo il Report Upwork 2024 “Gen Z is Abandoning Conventional Jobs”:

  • Il 52% della Gen Z ha partecipato ad attività freelance o progetti autonomi.
  • Supera Millennials (44%) e Gen X (30%) nella ricerca di forme di lavoro flessibili.

Per attrarre questi talenti:

  • Offri processi agili e comunicazioni rapide
  • Pubblica job post chiari e orientati al valore
  • Usa strumenti digitali per candidature e follow-up semplificati

Adattare il processo di selezione a queste aspettative non è più un’opzione, ma una necessità per non perdere talenti di qualità.

4. I settori che scaldano il mercato in estate

Turismo e ristorazione restano in testa: le strutture ricettive registrano un’occupazione media dell’82%, con punte del 94% in agosto (Osservatorio Camere di Commercio).

Ma non solo. Secondo il LinkedIn Workforce Report (luglio 2024):
Technology, Information & Media ha mantenuto tassi di assunzione stabili anche nei mesi caldi.

Per i recruiter: l’estate è l’occasione per presidiare settori in fermento e anticipare la concorrenza.

5. Recruiting estivo: tempi di risposta e opportunità

Nei mesi estivi, il flusso di candidature può restare stabile, ma i team HR rallentano fisiologicamente. Questo allungamento dei tempi di risposta rischia di:

  •  compromettere l’engagement dei candidati
  •  far perdere profili interessanti

Opportunità per i recruiter attivi: meno concorrenza e un mercato più silenzioso permettono di rafforzare le relazioni con i candidati più motivati.

Con nCore HR, puoi:

  • Automatizzare follow-up
  • Monitorare attività in tempo reale
  • Gestire flussi anche con risorse ridotte

6. I lavori estivi più insoliti nel mondo

  1. Spruzzatore di crema solare alle Hawaii
  2. Guardiano di isole deserte in Australia
  3. Tester di scivoli acquatici per un tour operator UK

Anche gli HR possono prendere spunto: l’estate stimola la creatività e spinge a ripensare ruoli e processi aziendali.

page-title-v2
blog-element
blog-element