Recruiting estivo

Estate. Tempo di stage, contratti stagionali e candidati che rispondono alle mail sotto l’ombrellone. Ma anche di insight preziosi per chi si occupa di Talent Acquisition.

Quanti candidati cercano lavoro ad agosto? Quali settori assumono di più? E cosa pensa la Gen Z del lavoro estivo?

Abbiamo raccolto 5 statistiche sorprendenti per aiutarti a ripensare il recruiting nei mesi caldi e trasformare l’estate in un vantaggio competitivo.

Come Maccaferri ha rivoluzionato la Talent Acquisition con nCore HR

Standardizing recruitment processes on a global scale is a strategic challenge for multinationals, especially in highly technical sectors like civil and environmental engineering.

Maccaferri, an industrial group with over 140 years of history and a presence in more than 100 countries, embraced this digital transformation by focusing on optimizing Talent Acquisition.
To achieve this, they chose nCore HR, an intelligent and customizable ATS platform, as their partner to innovate the international recruiting process.

A Global Need: Standardizing the Candidate Experience

Between 2021 and 2022, Maccaferri recognized the need to make the candidate experience consistent and of high quality across all global locations.
The system used until then, operating solely in Italy, showed several weaknesses in terms of usability and scalability.

“Operating globally, our goal was to standardize the candidate experience and leverage data to improve organizational efficiency.”

Maccaferri’s international context – with a focus on geotechnical, structural, and environmental engineering solutions – required a platform capable of managing complex processes seamlessly, while remaining adaptable to diverse markets and HR cultures.

Cos’è il Social Recruiting e come applicarlo per fare ricerca attiva di candidati

Trovare i talenti giusti non è mai stato così sfidante. Ma come possono le aziende distinguersi in un mercato così competitivo? Il social recruiting offre una risposta concreta, sfruttando i social media non solo per individuare e attrarre candidati, ma anche per costruire con loro relazioni più autentiche e dirette.

Attraverso piattaforme come LinkedIn, le aziende possono ampliare il proprio raggio d’azione, raggiungere professionisti qualificati e rafforzare il proprio employer branding.

Secondo un articolo del Wall Street Journal, infatti, nel 2024 il numero di candidati per ogni posizione aperta su LinkedIn è aumentato a 2,5 rispetto a 1,5 nel 2022, indicando una crescente competizione nel mercato del lavoro online.

Questa statistica sottolinea come l’integrazione dei social network nelle strategie di recruiting non sia più un’opzione, ma una necessità per le aziende.